top of page

Falcone e Borsellino, il fuoco della memoria

  • portofrancopa
  • 26 mag
  • Tempo di lettura: 1 min

In occasione del XXXIII anniversario della strage di Capaci del 1992 e in memoria delle vittime di tutte le mafie, venerdì 23 maggio alle ore 17,30 Portofranco Palermo ha organizzato nella sede operativa di via Campolo, Parrocchia di S. Ernesto la visione del docufilm “Falcone e Borsellino - Il Fuoco della Memoria”, realizzato dal DEMS – Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali dell’Università degli Studi di Palermo, per la regia di Ambrogio Crespi scritto da Maria Gabriella Ricotta (cara amica di alcuni di noi), Luigi Sarullo, Nino Blando e Ambrogio Crespi. Il docufilm è stato anche tra quelli selezionati per il David di Donatello di quest'anno.

E' stata una occasione per celebrare la memoria dei due magistrati e di tutti coloro che hanno sacrificato la loro vita per affermare il bene come orizzonte ideale imprescindibile per una vita umana libera dalla mafia. E' stata anche una provocazione, di fronte al dolore delle immagini e alle parole di Fiammetta Borsellino, per riaffermare il valore dell'educazione come la chiave di volta per combattere la mentalità e la cultura mafiosa e per riflettere sul ruolo che anche Portofranco svolge in questa direzione. L'evento ha visto una nutrita partecipazione di volontari e amici di Portofranco.




 
 
 

Comments


bottom of page